EVERGLADES-FLORIDA (USA)

La palude degli alligatori e degli aironi.
Il parco nazionale delle Everglades è la zona subtropicale umida situata sulla punta della Florida e comprende inoltre le centinaia di isole della baia antistante .
Il sistema idrico, che forma e alimenta il parco delle Everglades, nasce vicino a Orlando ed è il fiume Kissimmee, il quale dopo diversi chilometri, riversa la sue acque nel lago Okeechobee. Il fiume esce dal lago e, sopratutto nella stagione delle piogge, si ingrossa e via via diventa una immensa massa d’acqua di 90 chilometri di larghezza, lunga oltre 150 e profonda poche decine di centimetri che attraversa tutto il parco. Alla fine del viaggio le acque si riversano nella baia della Florida.
Lo scrittore Marjory Stoneman Douglas ha coniato il termine “River of Grass” che descrive in modo perfetto questo ecosistema; oltre al “fiume d’erba” il parco è costituito da un complesso sistema di diversi ecosistemi interdipendenti che includono le paludi con i cipressi calvi, le foreste di mangrovie delle Ten Thousand Islands, gli hammocks e le foreste di pini.
L’UNESCO e la Convenzione di Ramsar hanno designato le Everglades una delle tre zone umide più importanti della Terra.
QUANDO ANDARE
Vengono proposti due periodi:
- 1°: dal 14 al 22 dicembre 2019
- 2°: dal 15 al 23 febbraio 2020
COSA VEDREMO
Il parco è il regno dell’alligatore nord-americano; numerosissimi sono gli uccelli acquatici come gli aironi e diverse specie di ciconiformi, rallidi e pelecaniformi.
Tra i mammiferi sono presenti le lontre, gli orsetti lavatori, diverse specie di cervi e il rarissimo puma.
I panorami all’alba e al tramonto possono essere mozzafiato…qui è solo questione di fortuna.
MASSIMO 5 PARTECIPANTI
GALLERIA FOTO
MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
[fruitful_alert type=”alert-success”]Modulo richiesta informazioni[/fruitful_alert]